I dodici Carabinieri delle Fosse Ardeatine (2024)
“Dopo l’armistizio dell’otto settembre 1943, in uno dei periodi più travagliati della storia d’Italia, in Patria ed oltre confine, i Carabinieri, frazionati nell’azione ma uniti nella fedeltà alle gloriose tradizioni dell’Arma, dispiegarono sia isolati, sia nelle formazioni del Corpo Volontari della Libertà e nelle unità operanti delle Forze Armate eminenti virtù di combattenti, di sacrificio e di fulgido valore, attestate da 2735 Caduti, 6521 feriti, e oltre 5000 deportati. Le ingenti perdite e le 723 ricompense al Valor Militare affidano alla storia della Prima Arma dell’Esercito la testimonianza dell’insigne contributo di così eletta schiera di Carabinieri alla Guerra di Liberazione, tramandandola ad imperituro ricordo”. Zona di operazione, 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945
Motivazione della concessione della Medaglia d’Oro al Valor Militare all’Arma dei Carabinieri
Titolo: I dodici Carabinieri delle Fosse Ardeatine
Editore: Edizioni Anfim, Roma
Anno: 2024
Descrizione: 185 pp. ; ill.
ISBN: 978-88-944305-7-8
Pubblicazione realizzata grazie al contributo del Ministero della Difesa
Consulenza progettuale e coordinamento editoriale: Augusto Cherchi
Testi Annamaria Casavola
Hanno collaborato: Archivio Storico dell’Arma dei Carabinieri e Anna Gennaro (ricerca d’archivio), Ernesto Cristaldi ed Enrico Pomo (digitalizzazione)
I CARABINIERI, L’ESPRESSIONE DEL SENSO DEL DOVERE, presentazione del volume a cura del presidente nazionale ANFIM Francesco Albertelli
I FATTI, di Annamaria Casavola
LE VITTIME
BIBLIOGRAFIA