Progetto Domande aperte

18 marzo 2025. Nell’ambito del progetto “Domande aperte. La Resistenza nelle scuole e nelle università” a cura del Liceo classico Pilo Albertelli di Roma, ANFIM partecipa alle giornate in onore di Pilo Albertelli e Giorgio Marincola, in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Lisbona, ANFIM, Comune di Colleferro, Accademia delle Belle Arti di Roma, Municipio Roma II. Il programma delle attività – che si svolgeranno tra Roma e Lisbona dal 18 al 24 marzo, coinvolgeranno studenti, docenti e rappresentati delle istituzioni e delle associazioni coinvolte.

Il Presidente nazionale ANFIM Francesco Albertelli parteciperà alle iniziative organizzate a Lisbona dall’Istituto Italiano di Cultura In collaborazione con ANFIM, Associazione nazionale famiglie italiane martiri, Liceo Classico “Pilo Albertelli”, Comites Portogallo, PIENA-libri persone visioni e SITAAD: la proiezione del documentario “Perché resistere? La storia di Pilo Albertelli” (2024), realizzato dagli studenti del liceo, l’esibizione del Coro Albertelli, conferenze e reading.

“Perché resistere? La storia di Pilo Albertelli”
Nel documentario, la vicenda umana e intellettuale di un resistente, Pilo Albertelli, un martire delle Fosse Ardeatine, è ricostruita a partire dalla testimonianza di coloro che l’hanno conosciuto, la moglie, un allievo del liceo oggi intitolato a lui, un suo compagno di cella. Un viaggio a ritroso, quello degli studenti del Liceo Albertelli, sull’onda di una sola domanda: a ottant’anni dall’eccidio delle fosse Ardeatine, perché resistere? A cosa resistere?

SCOPRI IL PROGRAMMA
ANFIM PER LA SCUOLA